
Un Portafoglio Azionario aggiornato in tempo reale, perfetto per vivere di rendita grazie al proprio capitale.
Il Canale Premium è la soluzione definitiva per l’investimento di un capitale consistente da cui ottenere una rendita nel tempo.
Le aziende al suo interno sono principalmente grandi multinazionali con solide radici che pagano ottimi dividendi ai propri investitori.
Il nostro team le tiene costantemente monitorate, decretando le operazioni di ingresso e uscita in base al periodo e alle situazioni macroeconomiche.
Tutto ciò che ti resta da fare è seguire le nostre operazioni.

Arriva un momento nella vita di ogni investitore in cui non perdere soldi diventa più importante di guadagnarne.
Il Canale Premium protegge e accresce il capitale investito grazie a rocciose aziende paga-dividendi selezionate ad hoc dal team di Stock Gain.
Un ragazzo di 25 anni, senza grosse responsabilità o persone a carico che perde il 95% del proprio capitale può mangiarsi le mani, ma di certo ha tutta la vita davanti per ricostruire la propria fortuna.
Se lo stesso succedesse ad un padre di famiglia da cui dipendono i propri cari, le carte in tavola sarebbero ben diverse.
In questa fase della propria vita, la maggior parte degli investitori sceglie di ridurre i rendimenti e i rischi attesi a fronte di una maggior stabilità e sicurezza.
Il Canale Premium infatti contiene una selezione di aziende estremamente solide e strutturate, che vantano grande stabilità e interessanti dividendi pagati.
È la soluzione perfetta per mettere a reddito capitali consistenti e ottenere una rendita stabile dai propri investimenti.
Il nostro gruppo monitora costantemente queste aziende e i loro settori di riferimento, aggiornandoti in tempo reale su eventuali operazioni di acquisto e vendita.
%
Profitto del Canale Premium (22 mesi)
Clienti soddisfatti
Aziende totali
Storico del Canale Premium
La focalizzazione:
Quando tutti fanno la stessa cosa, questa si gonfia fino a scoppiare (abbattendo i risparmi degli investitori)
Per anni, consulenti finanziari e media hanno insistito su quanto fosse importante investire in asset come Indici ed ETF.
Perché?
“Per diversificare!”
“Perché alla lunga vanno sempre su!”
Purtroppo, la storia ci dimostra che quando tutti investono sulla stessa cosa aspettandosi dei risultati, le aspettative si riflettono sul mercato creando delle bolle finanziarie.
Nel passato abbiamo visto lo stesso fenomeno ripetersi più e più volte.
Probabilmente ti ricorderai di…
– La bolla dei tulipani del 1634
– La bolla dei “Roaring Twenties” (I ruggenti anni ’20) in America del 1924
– La bolla giapponese degli anni ’80
– La bolla del bitcoin dell’ultimo decennio
L’asset gonfiato era diverso, ma la situazione è identica:
Tutti comprano perché si aspettano che i prezzi salgano all’infinito, ma quando la maggioranza dei compratori non può più comprare, arriva il patatrack.
Oggi TUTTI investono in indici ed ETF come l’S&P500, rendendo questi asset ipergonfiati.
La soluzione?
C’è, e si chiama focalizzazione.
Significa investire in pochi asset, NON gonfiati da anni di stampa di moneta facile e tassi di interesse a zero.
Siamo molto attenti che questo tipo di aziende NON capitino all’interno del Canale Premium.
Un approccio come questo permette di guadagnare in qualsiasi situazione di mercato, a prescindere dall’andamento dell’economia (che saresti obbligato a seguire investendo in indici/etf).
Il metodo utilizzato dal più grande investitori di tutti i tempi, l’Oracolo di Omaha
Warren Buffett, il più celebre investitore di tutti i tempi, non investe in 500-1.000 titoli diversi acquistando Indici ed ETF azionari.
Lui preferisce focalizzarsi su pochi titoli, accuratamente studiati, aumentando così i potenziali profitti.
Fa bene? Fa male? I risultati gli hanno dato (e gli stanno dando) ragione.
Tuttavia, non è copiando alla lettera Warren Buffett che raggiungerai i tuoi obiettivi.
In primo luogo perché lo fanno tantissimi investitori, gonfiando di conseguenza i prezzi.
In secondo luogo, Warren Buffett e i “mostri sacri” degli investimenti possiedono enormi capitali, il che li rende “goffi”.
Non hanno convenienza nell’investire nelle aziende meno capitalizzate.
Investirci frazioni di patrimonio non avrebbe senso proprio perché rappresenterebbero una parte insignificante dei loro averi.
Questo è un problema.
Esistono tantissime società con spaventose possibilità di crescita e non inserirle nel tuo portafoglio significa lasciare sul piatto tanti profitti potenziali.
In milioni hanno già provato a investire in autonomia, guardando video su Youtube o copiando i portafogli dei grandi investitori…
Inutile dire che hanno fatto una fine disastrosa.
Il metodo utilizzato dal più grande investitori di tutti i tempi, l’Oracolo di Omaha
Warren Buffett, il più celebre investitore di tutti i tempi, non investe in 500-1.000 titoli diversi acquistando Indici ed ETF azionari.
Lui preferisce focalizzarsi su pochi titoli, accuratamente studiati, aumentando così i potenziali profitti.
Fa bene? Fa male? I risultati gli hanno dato (e gli stanno dando) ragione.
Tuttavia, non è copiando alla lettera Warren Buffett che raggiungerai i tuoi obiettivi.
In primo luogo perché lo fanno tantissimi investitori, gonfiando di conseguenza i prezzi.
In secondo luogo, Warren Buffett e i “mostri sacri” degli investimenti possiedono enormi capitali, il che li rende “goffi”.
Non hanno convenienza nell’investire nelle aziende meno capitalizzate.
Investirci frazioni di patrimonio non avrebbe senso proprio perché rappresenterebbero una parte insignificante dei loro averi.
Questo è un problema.
Esistono tantissime società con spaventose possibilità di crescita e non inserirle nel tuo portafoglio significa lasciare sul piatto tanti profitti potenziali.
In milioni hanno già provato a investire in autonomia, guardando video su Youtube o copiando i portafogli dei grandi investitori…
Inutile dire che hanno fatto una fine disastrosa.
Le parole di chi ha scelto Stock Gain
“Nonostante mi informassi costantemente […], non sono riuscita nel tempo a costruirmi un portafoglio in grado di generarmi profitti […].
Attreaverso i social ho conosciuto il team di Stock Gain, li ho trovati subito molto chiari e diretti soprattutto nel dare le informazioni al pubblico e nelle previsioni sull’andamento dei mercati.
Così per questi motivi ho deciso di diventare loro cliente, ed oggi sono in plusvalenza di circa il 46%!”
– Veronica
“Ho sempre avuto interesse nel mondo degli investimenti, prima di conoscere Stock Gain investivo nei fondi comuni.
Ad un certo punto mi sono guardato intorno, perché i rendimenti reali che avevo su questi fondi non mi davano grandi soddisfazioni.
[…]
Ad oggi sono soddisfatto, perché oltre ad avere società in plusvalenza e altre che pagano dividendi, non sto perdendo affatto soldi!”
– Giammarco