
Sempre più persone stanno capendo che investire con successo è davvero la chiave per aumentare e preservare il proprio capitale e vivere la vita che sognano.
Caro Investitore,
Magari vuoi investire per lasciare qualcosa ai tuoi figli, per andare in pensione presto, o semplicemente per crearti una seconda entrata.
Beh, qualunque sia il tuo obiettivo, parlando di obiettivi monetari, è importante che tu capisca che NON può essere raggiunto senza mettere i tuoi soldi a lavorare per te.
Quindi, dato che investire è così importante, e di investimenti in giro ce ne sono tantissimi, ti chiedo di leggere con attenzione queste parole per capire una volta per tutte dove puoi mettere i tuoi soldi in modo da ottenerne realmente un profitto e riuscire così a raggiungere tutti i tuoi obiettivi finanziari.
Alla fine di questo articolo saprai esattamente:
- Come riconoscere le truffe, sempre più frequenti, all’interno dei mercati
- Che tipi di investimento evitare come la peste e quali invece possano fare al caso tuo, ma soprattutto…
- Saprai esattamente dove mettere a lavorare i tuoi soldi per iniziare davvero a guadagnare e costruire la tua ricchezza.
Insomma, avrai la possibilità di capire esattamente step by step come costruire il tuo portafoglio profittevole e performare sui mercati già da domani mattina.
Mi raccomando, rimani concentrato: sono solo poche righe, ma piene di contenuto.
Ad oggi, questi sono i metodi principali per mettere i tuoi soldi a lavoro:
1. I FONDI A GESTIONE ATTIVA DI BANCHE , ASSICURAZIONI E POSTE
Uno degli investimenti più famosi che puoi scegliere oggi sono i fondi proposti da Banche, Assicurazioni e Poste.
Questi investimenti andavano di moda qualche decennio fa, anche se sono ancora molto gettonati.
Molto spesso si tratta di investimenti a capitale garantito, cioè con un rischio ridotto all’osso.
Tuttavia, per controbilanciare la sicurezza questi fondi purtroppo “vantano” rendimenti ridicoli, rendendo in media il 2-3% annuo, come puoi vedere nel grafico qui sotto (colonna di destra).
Il problema è che questi fondi portano con sé un costo di gestione, (quello che vedi nella colonna di sinistra) e lo paghi sia che il fondo guadagni sia che il fondo perda.
E con un’inflazione che ad oggi si aggira intorno all’8% annuo, puoi capire che mosse di questo tipo non sono più convenienti.
Ti danno solo la garanzia di PERDERE soldi…
Magari un po’ piu lentamente che mettendo i soldi in banca o sotto il cuscino.
Senza contare che spesso devi vincolare il tuo capitale sotto penali per 5-10 anni.
Meglio evitare, insomma. Procediamo spediti.
2. LE OPERAZIONI SPECULATIVE A BREVE TERMINE (TRADING)
Passiamo ora al Trading.
Il trading è esploso negli ultimi 2 anni, anche grazie alla pandemia che ha visto sempre più persone cercare un modo di guadagnare online.
Il trading è da vedere come una scommessa a breve-medio termine, dove punti che uno strumento guadagnerà o perderà valore rispetto ad un’altro.
Principalmente si fa con Forex, cioè le valute reali, e crypto, valute digitali.
Anche se in realtà si può fare con qualsiasi asset, come azioni, commodities, indici, ecc.
Il trading è un’operazione che porta con se grandi possibilità di guadagno, accoppiate però ad un enorme rischio.
Purtroppo, il rischio è sproporzionato rispetto al rendimento.
Ti basta vedere nei vari broker online come la maggior parte dei trader perda soldi sui mercati.
La motivazione è semplice:
Nessuno, e te lo ripeto, nessuno, può prevedere cosa faranno i mercati nel medio-breve termine…
E questo rende il trading un’attività da evitare assolutamente, in tutte le sue salse:
Siano indicatori miracolosi, copytrading, software automatici, ecc…
Se proprio vuoi farlo, assicurati di dedicarci solo una piccolissima porzione del tuo capitale, cioè i soldi che puoi permetterti di perdere.
Anche questa, quindi non è la soluzione per investire il tuo capitale con successo.
3. L’INVESTIMENTO IN FONDI PASSIVI (INDICI ED ETF)
Un tipo di investimento molto conosciuto oggi è la diversificazione in fondi passivi, come Indici o ETF azionari.
Prendiamo come punto di riferimento l’indice per eccellenza, cioè L’S&P500, che contiene le 500 aziende americane più capitalizzate sul mercato.
In pratica, comprando una quota dell’SP500 stai in realtà comprando 500 aziende americane differenti.
Come puoi immaginare tu stesso, il vantaggio principale di questi investimenti è la diversificazione, cioè se anche una di queste 500 aziende fallisce, hai le altre 499 che bene o male tengono in piedi l’investimento.
Tuttavia, questo vale anche al contrario:
Un’azienda che va particolarmente bene e magari triplica o quadruplica il suo valore è semplicemente una delle 500 aziende, e se magari le altre 499 vanno male la sua bella performance non conta niente.
Insomma, i rischi e i guadagni potenziali sono fortemente limitati.
Tante persone negli ultimi decenni sono andate in pensione investendo una quota mensile in indici.
Ma sarà ancora così? Gli indici sono ancora la scelta migliore? È con loro che posso crearmi una seconda entrata e smettere finalmente di lavorare un giorno?
Porta pazienza 1 altro minuto. Ci arriviamo.
Vediamo prima un ultimo tipo di investimento: la Focalizzazione.
4. L’INVESTIMENTO IN ASSET SPECIFICI (LA FOCALIZZAZIONE)
Questo termine altro non significa che semplicemente selezionare manualmente gli asset su cui investire dopo aver studiato quali hanno davvero possibilità di crescita.
Solitamente si sceglie di focalizzarsi sulle azioni.
Quest’operazione è naturalmente più rischiosa rispetto all’investimento in indici ed ETF, poiché la diversificazione viene meno.
Tuttavia, in rapporto al rischio può anche portare risultati molto più grandi.
Insomma, hai capito che per raggiungere il successo con gli investimenti e crearti una seconda entrata o vivere di rendita (a seconda del tuo capitale a disposizione)…
le strade migliori sono 2:
La Diversificazione (investimento in Indici/ETF) e la Focalizzazione (investimento in singoli asset).
Andiamo ora nel dettaglio.
Cosa conviene fare ad un investitore…
- senza una conoscenza millimetrica dei mercati
- senza voglia di studiare i mercati giorno dopo giorno
- e senza tanto tempo a disposizione…
…Che però allo stesso tempo vuole costruirsi la sua libertà finanziaria e accrescere il proprio capitale?
Cosa conviene fare ad un investitore senza una conoscenza millimetrica dei mercati, senza voglia di studiare i mercati giorno dopo giorno, e senza tanto tempo a disposizione…
…Che però allo stesso tempo vuole costruirsi la sua libertà finanziaria e accrescere il proprio capitale?
Se hai seguito un po’ il mondo finanziario, ti sarai reso conto che ormai è accettata un po’ ovunque la strategia del
Dollar Cost Averaging.
Questa strategia prevede di investire una quota mensile, magari 100€, 200€, 500€ a seconda delle possibilità, in indici azionari come l’SP500.
Questa strategia si è diffusa rapidamente in tutto il mondo perché permette alle persone di guadagnare senza pensarci, investendo semplicemente una quota fissa ogni mese e aspettando che il mercato (e quindi l’economia) cresca.
Guardando gli ultimi anni, questa strategia ha prodotto un ottimo ritorno (l’ultima colonna a destra rappresenta il rendimento annuale):
Sempre più investitori, anche europei e italiani, stanno adottando questa strategia.
Tuttavia, non è tutto oro quel che luccica, come sempre.
Sentirai spesso questa citazione da noi, quindi facci l’abitudine:
“In finanza non esistono pasti gratis”.
Ci sono 3 problemi principali che rendono questa strategia pericolosa.
Vediamoli.
PROBLEMA 1
STAI SEGUENDO L’ECONOMIA
Finché i mercati e l’economia crescono, questa strategia funziona.
Guarda il grafico dell’SP500, cresce da 60 anni perché l’economia in America cresce da 60 anni.
(In realtà esistono delle motivazioni più complesse, ma teniamo volutamente le cose facili oggi)
Tuttavia non è detto che sarà sempre così, e anzi il nostro team di investitori si aspetta che le cose cambino a breve.
Inoltre, quando fanno riferimento a questa strategia, tutti prendono come punto di riferimento l’indice americano più famoso al mondo, cioè lo Standard & Poor (SP500).
Proviamo a spaziare un po’.
Dai un occhio al Nikkei225 invece, l’indice giapponese.
Dal 1990, non è mai tornato ai massimi livelli…
E sono passati ben 32 anni.
Pensaci bene…
Magari a 40 anni decidevi di investire in Nikkei…
Oggi alla tenera età di 72 anni, il tuo investimento non è ancora in profitto…
E i tuoi soldi nel frattempo sono stati mangiati dall’inflazione.
Sai qual è il bello?
Ai tempi tutti parlavano del Nikkei225 come una grandissima opportunità di investimento, infallibile, etc…
Proprio perché, come puoi vedere dal grafico, negli anni precedenti l’indice era sempre salito.
Deja vu?
Questo non sarebbe successo se avessi deciso invece di focalizzarti su pochi titoli.
Ad esempio, un nostro Analista che si occupa del settore minerario ha individuato e studiato un titolo azionario molto particolare lo scorso anno…
Aveva scoperto che quest’azienda lavorava metalli vitali per la costruzione di batterie delle auto elettriche.
Prevedendo una grande crescita nel settore, abbiamo deciso di investirci.
In 1 anno il titolo ha moltiplicato di quasi 20 volte il suo valore…
Negli ultimi 4 mesi, nel pieno del mercato ribassista, ha ancora triplicato.
Le persone che ci hanno investito hanno ricevuto (e stanno tuttora ricevendo) una bellissima sorpresa mentre investitori di tutto il mondo perdevano soldi su soldi.
PROBLEMA 2
HAI BISOGNO DI LUNGHISSIMI ORIZZONTI TEMPORALI
Ok, diciamo che gli indici di tutto il mondo non ci interessano, e vogliamo investire solo in quello americano.
Mettiamo anche in conto che continuerà a crescere all’infinito, cosa di cui il nostro gruppo di analisti dubita molto.
Ma mettiamo che sia così.
Ciò detto, anche il mercato americano ha i suoi difetti.
Diamo un occhio al grafico dell’SP500, che cresce da sempre…
Guarda i periodi contrassegnati dalle frecce rosse:
- Dal 1929 al 1952 (24 anni);
- Dal 1968 al 1986 (19 anni);
- Dal 2000 al 2014 (15 anni);
Si parla di decenni in cui avresti dovuto aspettare solo per vedere il tuo investimento tornare in pari.
PROBLEMA 3
STAI FACENDO CIÒ CHE FANNO TUTTI
(sì, è un problema!)
C’è una regola accettata dai più grandi investitori del pianeta, come Ray Dalio e Warren Buffet…
“Quando una strategia diventa conosciuta da chiunque, questa perde la sua efficacia”
La motivazione non è nulla di mistico, e non si tratta di alcun complotto mondiale ai danni della tua ricchezza.
Semplicemente quando tutti si aspettano un risultato, queste aspettative sono riflesse e prezzate sul mercato.
Insomma, un segreto che tutti conoscono non è un segreto.
Per farti degli esempi…
Pensa alla bolla tecnologica, la dotcom.
O alla bolla immobiliare del 2008.
O all’esempio più lampante di tutti, il Bitcoin.
Bitcoin stava crescendo senza pietà, raggiungendo ogni giorno nuovi massimi…
Durante la pandemia tutti l’hanno conosciuto ed è diventato l’oggetto di investimento comune.
Infatti, tutti ci hanno investito qualcosa.
Tutti con le solite frasi motivazionali:
“Se avessi investito in bitcoin nel 2010, oggi saresti miliardario! Fallo ora prima che sia troppo tardi!”
Ma dopo un po’, i compratori finiscono…
…Ed ecco ciò che succede.
Dai suoi massimi, bitcoin ha perso oltre l’80% del suo valore.
Tanti “fuffaguru” insistevano che sarebbe arrivato a 100.000$…
Invece, i bitcoin verranno ricordati come uno dei più grandi disastri della storia, assieme agli NFT.
Allo stesso modo del Bitcoin, oggi investire mensilmente nell’SP500 è una strategia conosciuta e adottata davvero da tutti.
Certo, non ci aspettiamo che l’SP500 abbia un tracollo uguale, perché a differenza della valuta digitale contiene aziende con un sottostante reale…
Ma anch’esso, proprio perché scelto da tutti, oggi è ipergonfiato e non rispecchia il suo valore.
Insomma, questi 3 problemi hanno portano il nostro team di analisti (e gli oltre 1200 investitori italiani che ci seguono) a evitare la diversificazione…
E adottare un approccio del tutto contrario…
Un approccio scelto dagli investitori più famosi e quotati del mondo, cioè…
LA FOCALIZZAZIONE
Non a caso, gli investitori più forti del pianeta, come Warren Buffett, non investono in ETF e indici.. o al massimo ci dedicano solo una parte del proprio capitale.
Loro scelgono la focalizzazione, e sfruttano le loro abilità per scovare delle aziende sottovalutate dal mercato con un enorme potenziale di crescita (o che pagano ottimi dividendi).
Warren Buffett ad esempio ha iniziato ad investire in Apple vedendone le grandissime potenzialità di crescita nel 2016, quando valeva solamente 25$.
Oggi, ha gran parte del suo capitale lì.
Anche il nostro team, ad esempio, ha intravisto un’azienda estremamente seria, enorme e radicata in tutto il mondo anche se sconosciuta dalla massa di investitori…
Questa azienda si occupa di produzione di rame e metalli di largo consumo.
L’unico modo che questa società ha per fallire è che di colpo l’umanità decida di non avere più bisogno di rame e ferro, abbandonare appartamenti, case e ville e tornare a vivere per strada o in tenda senza energia elettrica.
(Magari succederà in futuro, ma a quel punto il mercato azionario sarà l’ultimo dei nostri problemi).
Ebbene, quest’enorme multinazionale paga un dividendo del 10-15% l’anno.
Più della crescita dell’SP500…
Ed è rimasto stabile anno dopo anno, anche se l’economia è in difficoltà – come nel caso di quest’anno.
E non è che una delle tante aziende che il nostro team analizza ogni giorno e che portano risultati straordinari a tutte le persone che scelgono di investirci.
Persone normalissime, con lavori normalissimi, che invece di muoversi a caso o investire per sentito dire, hanno accettato di avere dei limiti…
E si sono rivolti a chi di lavoro fa l’investitore.
- Molti di loro sono riusciti a crearsi una seconda entrata del tutto slegata dal proprio tempo.
- Alcuni sono finalmente riusciti a ritirarsi dal lavoro e vivere di rendita sfruttando i dividendi.
- Altri hanno perso soldi in passato e con investendo in modo consapevole sono riusciti finalmente a recuparli.
Pensa che questo metodo permette di battere costantemente i ritorni di mercato, e di guadagnare anche durante i periodi in cui il mercato perde!
D’altronde, pensaci…
“Se ti trovi davanti 10 mele, di cui 9 sono mature e 1 marcia, frullandole tutte insieme probabilmente nemmeno te ne accorgerai.
Con 9 mele marce e 1 buona invece succederà il contrario.
Il frullato eliminerà la mela buona.
Questo è ciò che succede esattamente con la diversificazione.”
La focalizzazione invece ti permette di prendere solo quelle mele mature, in qualsiasi situazione di mercato.
Certo, a patto che tu sappia ciò che stai facendo.
Ma porta ancora un attimo di pazienza e ci arriviamo.
Pensa che la focalizzazione è così efficace che negli anni, milioni e milioni di persone hanno cercato in giro i portafogli degli investitori più famosi al mondo che la usano, come Warren Buffett ed altri, per copiarli…
Tuttavia, chiunque l’abbia fatto è finito male, o alla meglio non ha guadagnato un euro bucato.
Ma come è possibile?
Principalmente per due problematiche:
Problematica 1: Il ritardo – Non puoi copiare un “Big” in tempo reale
Se vado su Google e cerco “Portafoglio Ray Dalio”, quello che trovo è il suo portafoglio magari aggiornato a 3-4 mesi fa.
Potrebbe benissimo essere – e succede sempre – che lui abbia già liquidato alcune delle sue posizioni…
Magari grazie a delle informazioni riservate che gli hanno anticipato brusche correzioni o crolli.
Un investitore non avrebbe potuto saperlo in tempo reale, e sarebbe finito nel baratro.
Problematica 2: La goffaggine – Tu non sei un “Big” (e questo è un vantaggio per te)
Per darti un ordine di grandezza, noi abbiamo dei portafogli di qualche milione di euro.
Così come alcune delle persone che ci seguono.
Per quanto è grande il mercato, possiamo metterli dove vogliamo e nessuno se ne accorge.
Warren Buffett invece ha diversi miliardi da muovere.
Non può mettere 1 miliardo di dollari in società che capitalizzano 100, 200 o 500 milioni.
Se lo facesse, ne stravolgerebbe l’andamento.
La sua ricchezza gli da una pesantezza e quindi uno svantaggio competitivo rispetto ai piccoli investitori come noi.
È stato Buffett stesso ad affermare che “È un grande vantaggio non avere tanti soldi da investire. I titoli che non posso acquistare sono molto più attraenti di quelli che posso acquistare“.
Senza dubbio il concetto di “non avere tanti soldi” assume un altro significato quando a dire queste parole è il terzo uomo più ricco al mondo…
Ma è al 100% vero che questa goffaggine costa cara.
Ad esempio, esiste un titolo sottocapitalizzato che ha triplicato il suo valore negli ultimi 2 anni su cui il nostro team ha investito.
quest’azienda opera nel settore farmaceutico, e il nostro team era conscio che avrebbe presto presentato un brevetto portando novità importanti nel settore.
Così come altri titoli che abbiamo selezionato all’interno dei nostri canali, che hanno permesso di ottenere delle performance da record.
Warren Buffett e altri grandi investitori non avrebbero mai potuto investirci.
Ma noi e i piccoli investitori che ci seguono sì.
Tuttavia, torniamo alla realtà.
Diciamo le cose come stanno:
Mentre mettere 100€ al mese in SP500 lo può fare chiunque, focalizzarsi su pochi titoli è letale se non viene fatto da chi è davvero esperto e sa cosa sta facendo.
Non a caso nel team Stock Gain sono presenti più analisti finanziari e investitori, ognuno specializzato in un settore specifico.
Tutti noi passano le giornate a studiare bilanci e report delle aziende, incrociandole con i dati macroeconomici globali per selezionare solo le perle migliori di ogni nicchia.
Insomma, se vuoi scegliere l’approccio della Focalizzazione e
– guadagnare in qualunque situazione di mercato, anche mentre gli altri investitori perdono soldi
– vedere il tuo capitale crescere anno dopo anno, e raggiungere la libertà finanziaria
– goderti la vita e garantire anche ai tuoi figli un futuro ricco di soddisfazioni…
Le strade che hai davanti sono 2.
La prima è metterti sotto in prima persona…
Significa dedicare tanto tempo ogni giorno allo studio dei mercati e dei settori azionari redditizi.
E’ ciò che facciamo noi di Stock Gain, dedicando ore e ore al giorno allo studio dei mercati e dell’economia.
Metti in conto che le tue prime analisi non saranno perfette e probabilmente perderai soldi in azioni fallimentari, ma questa è la normalità.
Tanti degli investitori con cui parliamo ogni giorno ad esempio hanno investito da soli scegliendo titoli come Meta e Amazon…
Titoli apparentemente sicuri e potenziali, ma che violavano la regola 3: erano scelti da tutti, e quindi ipergonfiati.
Pensa che sarebbe bastato solo un po’ di studio per capirlo.
Infatti il nostro team avvertiva da mesi che i titoli tech sarebbero crollati.
Se invece vuoi iniziare subito, da domani mattina, a investire con il piede giusto…
Evitando i classici errori del principiante…
E creando ricchezza per te e la tua famiglia per il lungo periodo…
Allora Stock Gain ti mette a disposizione una seconda strada.
Il nostro gruppo di analisti ha preparato non una, ma ben 3 soluzioni.
Si tratta praticamente di assumere il nostro team perché ti mostri le aziende con maggiori possibilità di crescita.
Infatti abbiamo preparato 3 Canali di Investimento, in cui mostriamo i titoli su cui investiamo, aggiornandoti in tempo reale sulle nostre scelte di acquisto e vendita.
Canale Copper
Il Canale Copper contiene un Portafoglio di Investimento bilanciato. ottimo per trovare un buon rapporto tra rischio e rendimento.
È il Canale perfetto per chi vuole iniziare ad investire con il piede giusto.
Canale Silver
All’interno del Canale Silver è presente un Portafoglio di Investimento basato sulle small-cap, cioè le aziende con bassa capitalizzazione. Queste aziende godono di una volatilità maggiore, e di conseguenza rendono il Portafoglio a carattere speculativo.
Canale Premium
Il Premium è un Canale perfetto per chi dispone di una consistente somma da dedicare agli investimenti e vuole crearsi una rendita. Le numerose azioni da dividendo al suo interno lo rendono un portafoglio difensivo, tuttavia capace portare ottimi guadagni.
Tutti e 3 i Canali sono protetti da non 1, ma ben 2 garanzie:

Garanzia di Performance
Avrai la possibilità di testare tutti e 3 i Canali e, se dopo 1 anno il nostro portafoglio non ha generato alcun rendimento, potrai richiedere indietro l’INTERA somma spesa e tenerti TUTTI i bonus inclusi.

Garanzia Eterna
Durante la permanenza in uno dei tre Canali, se dopo 5 anni il nostro portafoglio non ha generato un rendimento di almeno il +70%, potrai richiedere indietro l’INTERA somma spesa e tenerti TUTTI i bonus inclusi.
Questo è davvero il modo più rapido e efficace per iniziare a guadagnare dai mercati…
Seguendo le stesse identiche operazioni di chi ci passa le giornate e continua a dimostrare anno dopo anno di sapere ciò che fa.
All’interno di ogni canale di investimento troverai:
- Tutte le società presenti all’interno di quel portafoglio di investimento, assieme alle analisi svolte che ti spiegano perché l’abbiamo scelta ed inserita;
- Tutte le operazioni in tempo reale per ogni società:
Ci saranno diverse volte durante l’anno in cui decideremo di aumentare o scaricare le nostre posizioni su qualche società perché ci aspettiamo grandi aumenti o correzioni di prezzo, o semplicemente perché abbiamo perso l’interesse su quell’azienda.
All’interno del canale sarai aggiornato sulle nostre operazioni ancora prima che vengano effettuate.
Riceverai tutto il supporto per qualsiasi questione, dalla più basilare come banalmente iniziare ad investire…
Alla più complessa come le nostre aspettative su vari trend macroeconomici.
E se non dovesse bastare…
Accedendo ad uno qualsiasi dei nostri 3 Portafogli di Investimento riceverai anche l’accesso a Zio Warren, il corso targato Stock Gain per capire la reale situazione dei mercati ed estrarne il massimo (anche in periodi in cui tutto sembra andare male)

Insomma, guadagnare dai mercati è difficile, ma diventa fattibile se ti affianchi a chi ci passa le giornate e ha deciso di dedicarci la vita.
Se sei veramente serio e vuoi iniziare ad investire in modo profittevole…
Raggiungendo tutti i tuoi obiettivi economici uno a uno…
Allora questa è la strada giusta.
Ti invito quindi a procedere, cliccare sul tasto qui sopra, prenotare una chiamata di startup con uno dei nostri Tutor ed iniziare in sicurezza sfruttando le 2 garanzie a tua disposizione.
Ti devo però fare una precisazione:
Questi portafogli di investimento sono a numero chiuso per un semplice motivo…
Ricordi il discorso che ti ho fatto prima su Warren Buffett?
Lui non può investire in aziende piccole, perchè ha troppo capitale.
Bene, se ci pensi se troppe persone entrassero all’interno dei nostri canali, l’effetto sarebbe uguale.
Per questo controlliamo in modo molto rigido e teniamo i canali riservati per poche persone…
Almeno fino a quando non troviamo nuove aziende su cui investire.
Quindi di nuovo, se vuoi entrare anche tu a far parte della community di Stock Gain, essere sempre aggiornato sulla situazione dei mercati, e non trovarti mai più in balia di investimenti senza futuro…
Allora clicca ora sul pulsante qui sotto.
Verrai contattato da uno dei nostri tutor, che risponderà ad ogni tua domanda così che potrai essere tu stesso a decidere se facciamo al caso tuo.
Allora potrai procedere.
Nel caso il Canale giusto per te sia pieno, ti iscriveremo in lista d’attesa e ti verrà dato un posto appena possibile.
Prima di concludere, lascia che ti faccia i complimenti per essere arrivato fino a qui.
Significa che ti preoccupi davvero delle tue finanze, e vuoi davvero migliorare la tua situazione economica e prosperare.
Allo stesso tempo, non credi alle cazzate e sai che il successo può essere raggiunto con il tempo e le competenze giuste.
Ora hai tutto ciò che ti serve per sistemare per sempre la tua vita e mettere in cassaforte il tuo futuro.
Compila ora il modulo qui sotto, e ci vediamo dall’altra parte.
A presto!
Ma chi è Stock Gain?
- Gruppo di analisti ritenuto da centinaia di investitori in tutto il mondo il punto di riferimento per previsioni di mercato ed analisi di settori di nicchia molto redditizi.
- Ha previsto alla perfezione il rialzo degli indici americani (S&P 500 e Nasdaq) nel 2021, dichiarandosi sempre LONG.
- Celebre in tutta Italia per aver previsto il rialzo del 300% avvenuto in Moderna. Altri risultati degni di nota nel settore BIOTECH e farmaceutico sono il +34% ottenuto in soli 4 mesi da Recordati ed il +52% ottenuto in soli 7 mesi da Diasorin.
- L’unica società in Europa ad essersi dichiarata ribassista verso i mercati a gennaio, traendo ottimi vantaggi dal crollo.
- Creatore del Canale Premium, la prima Membership esclusiva dove vengono condivise in tempo reale tutte le analisi ed operazioni di portafoglio effettuate dal team secondo il "Protocollo Stock Gain".
-In soli 3 mesi è riuscito ad estrarre un rendimento del +400% da un titolo speculativo.
- Rinomato per aver lanciato il portafoglio “small cap” del Canale Silver in pieno bear market ed averlo portato ad un profitto superiore al +25% in soli 3 mesi.
- Uno dei pochi team di investitori al mondo in grado di ottenere un guadagno superiore al +40% negli ultimi 19 mesi (tramite il Canale Premium).
- Pioniere nel settore mining, con la scoperta e segnalazione di un titolo small cap che in 11 mesi ha messo a segno una performance del +1943,79% mentre i mercati crollavano.
I suoi report analitici sono elogiati da consulenti, investitori ed imprenditori in tutta Italia.
Le parole di chi ha scelto Stock Gain
Clicca qui per procedere con la Candidatura ai Portafogli di Investimento di Stock Gain
Copyright© Tutti i diritti riservati
