Come Investire in ETF: Tutto ciò che devi sapere.
Investire in ETF (Exchange-Traded Fund), ovvero in fondi di investimento quotati in borsa, è diventato negli ultimi anni un’alternativa sempre più diffusa per coloro che vogliono investire nel mercato azionario, ma non hanno conoscenze specifiche in materia.
Gli ETF, infatti, consentono di avere un portafoglio diversificato, riducendo il rischio di perdite legato all’investimento in singole azioni.
Tuttavia, devi tenere presente che investire in azioni singole può essere molto più redditizio se si hanno le competenze e l’esperienza necessarie.
Non a caso, i rendimenti dei nostri Portafogli azionari privati hanno fino ad oggi battuto i rendimenti dei loro ETF di riferimento.
Iniziamo definendo cosa sono gli ETF.
Cosa sono gli ETF?
Gli ETF sono fondi di investimento che vengono negoziati in borsa, proprio come se fossero azioni.
Ogni ETF rappresenta un paniere di azioni, obbligazioni o altri strumenti finanziari che riflettono l’andamento di un determinato indice di riferimento, come ad esempio il FTSE MIB o il S&P 500.
L’obiettivo degli ETF è replicare l’andamento dell’indice, consentendoti di avere una esposizione diversificata a un determinato mercato senza dover acquistare ogni singola azione che lo compone.
(Occhio all’eccessiva diversificazione: abbiamo parlato più volte di come questo sia un problema all’interno della nostra Video-Panoramica dei mercati finanziari).
Perché investire in ETF?
Investire in ETF ha diversi vantaggi.
Oltre alla diversificazione, gli ETF sono negoziati in borsa come se fossero azioni, il che significa che possono essere acquistati e venduti in qualsiasi momento durante la sessione di mercato.
Questo li rende molto più liquidi rispetto ad altri strumenti finanziari.
Inoltre, gli ETF hanno generalmente bassi costi di investimento.
Questo perché gli ETF sono gestiti passivamente, cioè seguono l’andamento dell’indice di riferimento senza la necessità di una gestione attiva da parte di un manager.
Ciò si traduce in costi di gestione molto più bassi rispetto ai fondi comuni d’investimento, che richiedono invece di essere seguiti da parte di un gestore.

Non sono rari i casi di persone che si sono trovate in perdita dai loro investimenti in banca proprio a causa delle alte commissioni di gestione.
Tuttavia, tieni presente che investire in ETF non è privo di rischi.
Anche se gli ETF sono diversificati, possono comunque subire perdite legate all’andamento del mercato.
Inoltre, alcuni ETF hanno una leva finanziaria, ovvero investono con l’obiettivo di ottenere un rendimento superiore all’andamento dell’indice di riferimento.
Quali sono gli ETF più popolari del momento?
Ci sono diversi ETF disponibili sul mercato, ognuno dei quali segue un indice di riferimento specifico.
Ecco una lista degli ETF più popolari del momento:
- iShares Core S&P 500 ETF (IVV): segue l’andamento dell’indice S&P 500, che rappresenta le 500
- Vanguard Total Stock Market ETF (VTI): segue l’andamento dell’indice CRSP US Total Market, che rappresenta tutte le azioni negoziate sulle borse americane.
- SPDR S&P 500 ETF Trust (SPY): segue l’andamento dell’indice S&P 500.
- iShares MSCI EAFE ETF (EFA): segue l’andamento dell’indice MSCI EAFE, che rappresenta le aziende più grandi in Europa, Asia e Australia.
- Invesco QQQ Trust (QQQ): segue l’andamento dell’indice Nasdaq-100, che rappresenta le 100 maggiori aziende non finanziarie quotate sul Nasdaq.
Tieni presente che questa lista non è esaustiva ci sono molti altri ETF disponibili sui mercati finanziari e nel momento in cui leggerai questo articolo la situazione potrebbe essere differente.
Per essere sempre aggiornato sui migliori asset disponibili al momento, ti raccomando di dare un occhio al nostro Canale Youtube.
Conclusione – ma quindi investire in ETF conviene o sono meglio le azioni singole?
Se stai valutando di investire in ETF, assicurati di aver prima visto la nostra Video-Panoramica dei mercati finanziari.
Ricorda sempre che tutti gli investimenti comportano un rischio e che i rendimenti passati non sono mai garanzia di quelli futuri.
Solo perché la gente ti dice che l’SP500 è sempre salito, non significa che continuerà a farlo.

Prima di investire in ETF o in qualsiasi altro strumento finanziario, è importante comprendere il tuo profilo di rischio e valutare se l’investimento sia adatto alle tue esigenze.
Investire in ETF può essere una buona scelta per i neofiti dei mercati finanziari, specie se hai a disposizione diversi decenni di investimento davanti a te.
Tuttavia, se si ha esperienza e competenze specifiche (o se segui il nostro team) l’investimento in azioni singole può sicuramente portare rendimenti maggiori.
Mi raccomando, fai sempre le tue ricerche prima di investire e seguici per non farti mai trovare impreparato.
A presto.
Andrea
Stock Gain
Batti i mercati con la focalizzazione