Come investire 100.000 euro senza far danni?
Prima di iniziare a capire in dettaglio come investire 100.000 euro, voglio farti una precisazione.
I mercati finanziari sono in costante evoluzione, e le regole che valgono oggi potrebbero essere cambiate domani.
Pertanto, questo articolo ha lo scopo di fornire una panoramica dei tipi di investimento più famosi e dei loro rischi e benefici, ma per recuperare le ultime informazioni disponibili sui mercati, l’iter da seguire è questo:
- Iscriviti alla nostra Newsletter Finanziaria
- Guarda la video-panoramica dei mercati finanziari aggiornata con le ultime informazioni disponibili
- Se vuoi, puoi accedere al Canale Premium dal link qui sotto
Detto ciò, passiamo ora ad analizzare le opzioni di investimento disponibili e le relative opportunità e rischi.

Le azioni
L’acquisto di azioni è una delle opzioni di investimento più comuni.
Le azioni rappresentano una quota di proprietà di un’azienda, e il loro valore può aumentare o diminuire in base alle performance dell’azienda e ai movimenti del mercato azionario.
Hai la possibilità di scegliere se investire in singole azioni o in un portafoglio diversificato di azioni.
La diversificazione può aiutare a ridurre il rischio complessivo dell’investimento, poiché le performance negative di una singola azione vengono compensate dalle performance positive di altre azioni.
Tuttavia, se sei in grado di studiare le aziende e di “prevedere” con buona precisione se hanno davanti a sé un futuro prospero, i rendimenti maggiori stanno sempre nel focalizzarsi ed investire in singole aziende.
Non a caso il nostro Canale Premium sta continuando a portare risultati straordinari ai suoi investitori.
Ovviamente, il mercato azionario è molto volatile, e devi essere preparato a sopportare le fluttuazioni del mercato a breve termine.
Dai un occhio al nostro Canale Youtube per essere sempre aggiornato su cosa sta succedendo nei mercati finanziari.
Le obbligazioni
Le obbligazioni rappresentano un prestito fatto da un investitore a un’azienda o a un governo.
In cambio, l’investitore riceve un interesse annuo fisso e alla scadenza dell’obbligazione il capitale investito viene restituito.
Le obbligazioni sono generalmente considerate un’opzione di investimento meno rischiosa rispetto alle azioni, ma anche con un rendimento potenzialmente inferiore.
Soprattutto, molti investitori hanno sempre bilanciato il proprio portafoglio con le obbligazioni in quanto hanno sempre avuto un rapporto di “antagonismo” con le azioni (quando una sale l’altra scende).
Infatti, negli ultimi anni si sono diffusi un po’ ovunque i portafogli 60-40, composti al 60% da azioni e al 40% da obbligazioni, che in teoria non avrebbe mai subito grosse perdite.
Il 2022 ha disintegrato quest’idea, vedendo crollare sia azioni che obbligazioni simultaneamente.
I fondi di investimento
I fondi comuni di investimento sono gestiti da professionisti del settore che investono in diverse attività , come azioni, obbligazioni e mercati monetari.
L’obiettivo è ovviamente massimizzare il rendimento e minimizzare il rischio per gli investitori.
I fondi di investimento sono un’opzione di investimento che ti permette di acquistare una quota di un portafoglio di investimento più grande.
Esistono due tipi di fondo di investimento: I fondi a gestione attiva e passiva.

Fondi a gestione attiva
I fondi a gestione attiva sono seguiti da un gestore che periodicamente ne aggiusta e ribilancia le quote in base alle sue valutazioni.
Ad esempio, se il fondo è esposto eccessivamente in India ed improvvisamente nel Paese accadono disastri, il gestore potrebbe decidere di abbandonare le sue posizioni (oppure di sfruttare la situazione per esporsi ancora di più approfittando dei prezzi bassi).
I fondi di investimento a gestione attiva sono un’opzione molto interessante se il manager del fondo dimostra di essere una persona capace in grado di battere costantemente i rendimenti di mercato.
Tuttavia, questi fondi comportano anche commissioni di gestione e altri costi, che riducono il rendimento complessivo dell’investimento (talvolta neanche di poco).
Fondi a gestiona passiva
I fondi a gestione passiva sono dei fondi che seguono una strategia decisa a monte, senza subire poi interventi di gestione.
Gli ETF, ad esempio, fanno parte di questa categoria.
Questi fondi sono solitamente un’ottima scelta per chi non ha grandi conoscenze dei mercati finanziari e vuole limitarsi a seguire l’andamento dei mercati senza correre grossi rischi.
Tuttavia, ci sono 3 problemi principali che colpiscono questo tipo di investimento, ne abbiamo parlato nella recente video-panoramica dei mercati finanziari.
Investimenti in startup
Gli investimenti in startup possono essere un’opzione interessante per gli investitori se cerchi di ottenere guadagni significativi.
Le startup sono imprese emergenti che cercano finanziamenti per svilupparsi e crescere.
Gli investimenti in startup comportano un rischio significativo, poiché molte startup falliscono nei primi anni di attività .
Tuttavia, se una startup ha successo, il ritorno sull’investimento può essere molto elevato, superiore a qualsiasi altro tipo di investimento.
Le aziende sono il motore di ricchezza migliore in assoluto.
Come investire 100.000 euro – Quindi, che si fa?
In questo articolo ho cercato di darti diverse idee che possono aiutarti nel decidere come investire 100.000 euro.
Naturalmente, a seconda di cosa questa cifra rappresenti per te la situazione cambia.
Io non posso sapere se questi 100.000 euro sono il prodotto di una vita di sacrifici, se li hai ereditati o se si tratta della paghetta che ricevi per andare a divertirti nel fine settimana.
In base a questo, devi capire cosa fare con questi soldi.
Se i mercati finanziari ti intrigano, comunque, seguici e otterrai ogni giorno le informazioni quanto più aggiornate possibili (abbiamo anche un Podcast gratuito)
A presto,
Andrea
Stock Gain
Batti i mercati con la focalizzazione