Investimenti a capitale garantito: sì o no?
Investire è un’attività che richiede molta disciplina e conoscenza, ma se fatta correttamente può portare a profitti significativi.
Oggi investire è più importante che mai per una serie di motivazioni come inflazione, avanzamento dell’età pensionistica, ecc…
Ci sono molte opzioni di investimento disponibili sul mercato, alcune con rendimenti garantiti, altre no.
Gli investimenti a capitale garantito sono una di queste opzioni, ma prima di decidere se sono la scelta giusta per te, è importante capire cosa sono e quali sono i loro rischi.
In primo luogo gli investimenti a capitale garantito sono un tipo di investimento che promette di restituire il capitale investito, insieme a un rendimento, alla fine di un determinato periodo di tempo.
Questo rendimento può essere fisso o variabile, a seconda del prodotto finanziario scelto.
Ad esempio un’obbligazione a capitale garantito può avere un rendimento fisso del 3% per 5 anni, mentre un fondo comune di investimento a capitale garantito potrebbe offrire un rendimento variabile in base alle prestazioni del mercato azionario.
Sebbene ti possa sembrare allettante mettere soldi in investimenti a capitale garantito, ci sono alcuni rischi associati agli investimenti a capitale garantito che devono essere presi in considerazione.
In primo luogo, il rendimento garantito offerto può essere inferiore rispetto ad altri tipi di investimento.
È una regola abbastanza conosciuta in finanza:
Rischio = rendimento.


Insomma, se cerchi alti rendimenti, devi essere disposto a correre grossi rischi.
Negli investimenti a capitale garantito il rischio è zero, e i rendimenti di conseguenza sono di norma ridicoli.
Se mai troverai un investimento a rischio zero e alto rendimento, fammelo sapere.
Ad esempio, il rendimento di un fondo comune di investimento a capitale garantito potrebbe essere inferiore rispetto a un fondo comune di investimento non a capitale garantito che investe in un portafoglio azionario.
In secondo luogo, gli investimenti di questo tipo spesso implicano costi più elevati rispetto ad altri tipi di investimento.
Ad esempio, le obbligazioni a capitale garantito possono avere costi di gestione più elevati rispetto ad altre obbligazioni simili.
In terzo luogo, gli investimenti a capitale garantito possono essere meno liquidi rispetto ad altri tipi di investimento.
Ciò significa che potrebbe non essere possibile per te riscattare l’investimento prima della scadenza prevista o che il riscatto anticipato potrebbe comportare penali importanti.
Infine, gli investimenti a capitale garantito possono esporre gli investitori a rischi associati alla controparte.
Ciò significa che se l’emittente del prodotto finanziario fallisce o diventa insolvente, tu perdi il tuo capitale “garantito”.
È importante che tu comprenda i rischi associati a questi investimenti e valuti attentamente se il rendimento garantito offerto è adeguato rispetto al livello di rischio e ai costi associati.
(Trovi info ogni giorno sul nostro canale youtube)
In conclusione, gli investimenti a capitale garantito possono sembrare un’opzione allettante se sei un investitore avverso al rischio, ma è importante che tu comprenda i loro rischi e valuti attentamente se sono adatti alle tue esigenze di investimento.
Ad ogni modo, abbiamo registrato allo scopo una video-panoramica aggiornata alla situazione attuale, in cui ti sono elencati tutti gli investimenti più conosciuti con i loro pregi e difetti.
La puoi trovare cliccando qui.
Al tuo successo!
A presto,
Andrea
Stock Gain
Batti i mercati con la focalizzazione