Visti i risultati fuori norma ottenuti dai nostri Portafogli di investimento, le persone spesso ci chiedono più informazioni sulla nostra procedura di selezione e test delle aziende su cui investire.
Siamo sempre stati un po’ riluttanti a svelare le nostre procedure interne.
E’ vero anche che l’accesso ai nostri portafogli di investimento non è economico, quindi chi per aiutare quante più persone possibili abbiamo deciso di rivelarla pubblicamente…
Innanzitutto, devi sapere che non esiste un Protocollo Stock Gain.
Ne esistono diversi, ognuno studiato ad hoc per il suo settore di riferimento.
Motivo?
Come diciamo sempre, per avere successo negli investimenti devi conoscere a menadito le aziende e i settori su cui investi.
In questo articolo scoprirai l’esatto Protocollo Stock Gain applicato all’analisi di un’azienda nel settore minerario.
Iniziamo subito
Prima però, ti ricordo di seguirci sul nostro Canale Youtube e su Instagram per ricevere nuovi contenuti come questo su base giornaliera.
Ti anticipo anche che il nostro metodo non ha nulla a che vedere con trendline, supporti e resistenze o altre vaccate vaire.
Qua si parla di analisi fondamentale, non è una cosa facile da fare ma per ottenere risultati che abbiamo ottenuto, tutto questo lavoro è obbligatorio.
Ok, premesse fatte, partiamo con il primo dei 4 step del protocollo applicato alle aziende minerarie:


1 – L’analisi delle aziende su cui investire parte dalla vita delle miniere
Il primo step da fare per la selezione è l’analisi della vita delle miniere.
Quando si analizza una società mineraria, il primo fattore da tenere in considerazione è proprio la VITA delle miniere.
Infatti, uno dei pericoli che nessuno considera quando si investe in minatori consiste nelle riserve minerarie reali.
È fondamentale che il periodo di vita delle principali miniere della società in questione sia mediamente superiore ai 7-9 anni.
Questo è un fattore chiave.
Tuttavia, è solo la prima parte.
La scrematura in base alla vita delle miniere ci permette di fare una prima escluscione e ridurre lo spettro di aziende su cui investire da analizzare.
Fatto questo passiamo al secondo step:
2 – Lo studio dei Costi di Estrazione
Il secondo parametro da valutare per un minatore sono i COSTI DI ESTRAZIONE…
In questa fase bisogna analizzare la sostenibilità dei costi estrattivi delle società minerarie, selezionando solo quelle che ricavano i migliori profitti.
ll processo è uno dei più lenti in assoluto e richiede ore e ore di analisi.
Per questo è importantissima la scrematura da fare nel passaggio precedente che ci permette di concentrare gli sforzi SOLO sulle società che hanno passato la selezione.
Qui naturalmente se un’azienda spende, sparando a caso, 300$ per estrarre un chilo d’oro che poi rivende a 20.000$, siamo di fronte ad un ottima società.
Quello che facciamo noi nel team è fare una classifica delle società analizzate da quella con il rapporto guadagno / spesa più alto al più basso.
Qui poi andiamo a scartare quelle con un rapporto troppo basso, anche se capita di fare delle eccezioni.
Ad esempio Patriot Battery Metals, la società migliore che abbiamo mai analizzato a livello di performance, aveva un rapporto inferiore a molte altre aziende…
Ma essendo che il materiale che estraeva, lo Spodumene, un precursore del litio ed essendo che il litio è fondamentale per le auto elettriche che sono un settore in crescita, abbiamo fatto un eccezione.
Trovi su questo video l’analisi completa di Patriot Battery Metals.
Questo è il motivo per cui ripetiamo continuamente l’importanza di avere un team.
Magari io divento bravissimo ad analizzare le società minerarie, ma appunto un’azienda come Patriot seguendo a memoria il Protocollo Stock Gain l’avrei saltata e mi sarei messo in altre più sicure.
Per questo è così fondamentale scambiare opinioni e idee tra diversi esperti, cosa che facciamo praticamente su base giornaliera.
A proposito se non l’hai ancora fatto, qui trovi il link per iscriverti alla nostra newsletter finanziaria.
E’ il modo in assoluto migliore per restare aggiornato su ciò che succede nei mercati e guadagnarti un vantaggio competitivo rispetto alla massa di investitori.
Ci sono diverse persone che solo dalle informazioni gratuite che abbiamo condiviso all’interno della newsletter hanno fatto ottimi affari nei mercati, quindi ti consiglio di iscriverti ora.
Ma andiamo avanti.
Ok adesso abbiamo una bella lista delle società minerarie con il rapporto profitto / costo di estrazione più alto.
Procediamo con lo step 3.
3 – Aziende su cui investire: L’analisi della produttività delle miniere
Qui quello che facciamo in sostanza è analizzare la storicità delle produzione.
Una produzione in continua crescita è indice di estrema qualità degli asset minerari.
Viceversa, quando la produzione va calando ci troviamo molto probabilmente vicini al termine del ciclo di vita di una miniera.
Ovviamente se stiamo arrivando in fondo al ciclo di vita di una miniera, è abbastanza chiaro che la società non è un buon cavallo su cui puntare.
Al contrario, una società che riesce continuamente a battere le stime degli analisti sulla propria produzione è oro per gli investitori.
Qui naturalmente stiamo parlando di cose estremamente avanzate, senza contare che molto spesso queste informazioni te le devi comprare e pagare a parte.
Però quando diciamo che non è facile guadagnare dai mercati, il motivo è proprio questo.
C’è proprio un sacco di lavoro dietro… e la cattiva notizia è che questo lavoro va fatto.
Se non lo fai, accetti che le tue probabilità di perdere soldi aumentano.
Siccome a nessuno di noi nel team piace perdere soldi e siccome noi guadagniamo solo se le persone che ci seguono guadagnano e quindi rinnovano l’iscrizione ai portafogli, preferiamo spendere qualche settimana in più a trovare tutti i dati di cui abbiamo bisogno.
Andiamo ora a vedere il quarto ed ultimo step.
4 – Il Management è la chiave finale per scegliere le aziende su cui investire
Questo è il quarto ed ultimo step di selezione, nonché il più delicato, e si tratta dello studio del management societario.
Questo step del Protocollo è comune a tutti i settori azionari e adesso ti spiego perché è così importante.
Prima di portare al pubblico un’azienda, ne studiamo tutta la storia del management.
Privilegiamo sempre i team manageriali con maggiore competenza e storia di successo, escludendo i nuovi entranti e tutti coloro che non hanno importanti pregressi a livello gestionale.
Certo, facendo così magari può sfuggirci il prossimo Mark Zuckerberg…
Ma sarebbe l’eccezione e non la regola.
Di mark zuckerberg ne è nato uno su 8 miliardi, quindi è meglio se facciamo le cose seguendo un processo che funziona.
Ci sono regole molto rigide per scegliere i manager.
In particolare hanno la precedenza i Manager che:
- Sono stati protagonisti di grossi successi economici
- Hanno vinto diatribe importanti con i governi
- Hanno efficacemente risolto le proteste operaie
Questo ultimo dato infatti è un Deal-Breaker e rappresenta nel modo più ASSOLUTO una garanzia di lungo termine.
Non vogliamo ragazzini che magari si sono laureati ad Harvard ma non hanno la più pallida idea di come si prende in mano il timone aziendale.
Soprattutto nel settore minerario, è importante che i piani alti abbiano un bel pelo folto sullo stomaco e sappiano esattamente ciò che stanno facendo.
Conclusione
E con questo siamo arrivati alla fine del Protocollo Stock Gain per quanto riguarda le aziende su cui investire nel minerario.
Insomma, avrai capito che il nostro metodo non abbraccia il “facile e veloce”.
Ogni azienda inserita all’interno dei nostri portafogli NON è messa lì a caso.
Poche aziende ben selezionate, che rispettano criteri ben precisi.
Non tante di cui non sappiamo niente.
Ha senso, no?
E’ ciò su cui si basa il nostro team.
Focalizzazione contro Diversificazione.
Se ti fa piacere, abbiamo preparato una video-panoramica in cui puoi approfondire il nostro metodo insieme ad altri investimenti validi per tutto il prossimo decennio.
Ti basta richiederla al team di assistenza cliccando qui.
Spero che questo video ti abbia fatto capire quanto in realtà sono complessi i mercati finanziari e quanto lavoro e studio ci sia dietro ad un team di successo.
La prossima volta che trovi qualcuno che ti dice che con un bot di trading tutto automatico è in grado di fare il 5% al mese, sai che gli puoi ridere in faccia.
Alla prossima,
Andrea
Stock Gain
Batti i mercati con la focalizzazione