Crisi Gas Europa:
I Paesi europei hanno fatto tutto ciò che potevano per riempire le unità di stoccaggio del gas.
Complessivamente nell’UE, lo stoccaggio del gas era pieno del 92,37% al 17 ottobre.
- lo stoccaggio è più pieno del previsto,
- i carichi di GNL stanno arrivando
- il clima è mite
I governi europei si stanno preparando per lo scenario peggiore in cui un inverno più freddo del previsto potrebbe esaurire in un batter d’occhio il gas in stoccaggio, far salire di nuovo i prezzi del gas e intensificare la concorrenza per il costoso GNL con l’Asia.
L’Europa ha fatto tutto il possibile per garantire che il riscaldamento e le luci siano accesi quest’inverno, affermano gli analisti.
Eppure, questo potrebbe non essere sufficiente: un lungo periodo freddo e senza vento questo inverno minaccerebbe di disfare tutti gli sforzi e portare a obiettivi obbligatori di risparmio energetico, razionamento o interruzioni del servizio.
Crisi gas Europa: Le buone notizie
Tutto ciò che può essere fatto per garantire un approvvigionamento di gas alternativo dopo l’invasione russa è stato fatto.
In Germania, Paesi Bassi e Finlandia sono in corso la realizzazione di unità di rigassificazione galleggiante (FSRU).
Eemshaven nei Paesi Bassi e Wilhelmshaven e Brunsbüttel in Germania dovrebbero iniziare le operazioni già alla fine di quest’anno.
L’Europa sta pagando molto per la fornitura di GNL, superando l’Asia.
La Germania, la più grande economia europea e fino a poco tempo il principale cliente di gas della Russia, ha visto il suo stoccaggio raggiungere il 95% con due settimane di anticipo rispetto al previsto in un riempimento superiore al normale dei siti di stoccaggio del gas in tutta Europa.
Complessivamente nell’UE, lo stoccaggio del gas era pieno del 92,37% al 17 ottobre, con lo stoccaggio della Germania a oltre il 96%, un obiettivo che Berlino dovrebbe raggiungere entro il 1° novembre. Lo stoccaggio del gas in Italia è pieno al 94% e quello della Francia a oltre il 98%. secondo i dati di Gas Infrastructure Europe.
Inoltre, la scorsa settimana la Francia ha iniziato a inviare gas naturale direttamente in Germania nel tentativo di alleviare la crisi energetica nella più grande economia europea, poiché l’UE incoraggia la solidarietà tra gli Stati membri nella fornitura di gas naturale.
Crisi gas Europa: La cattiva notizia
Il tempo sarà il fattore determinante per la velocità di esaurimento del gas in deposito, quindi l’Europa spera per il meglio e prega per un inverno più mite.
“Escludendo catastrofi, come il clima estremamente freddo, se teniamo sotto controllo i consumi, supereremo la multa invernale. Dobbiamo solo sperare che nulla vada storto”,
ha detto il ministro Roberto Cingolani.
Sfortunatamente per l’Europa, molte cose possono andare storte.
Un inverno molto freddo è solo una di queste.
La Russia potrebbe sospendere le esportazioni di gas se l’UE implementasse un tetto massimo di prezzo sul gas russo, ha affermato questa settimana il CEO di Gazprom Alexey Miller.
La Russia esporta ancora gas in Europa tramite un collegamento attraverso l’Ucraina e tramite il canale TurkStream.
Un’altra incertezza nell’offerta potrebbe provenire dalla Cina, ai cui importatori di GNL è stato detto di smettere di vendere il Gas all’Europa affamata di gas.
Potrebbe essere un duro colpo per le speranze europee di continui elevati afflussi di GNL con l’avvicinarsi dell’inverno.
Dal lato della domanda, non è chiaro come reagiranno i consumatori europei alle incessanti richieste di risparmio energetico quando le temperature scendono e i governi distribuiscono aiuti alle famiglie per aiutarle a pagare le bollette in aumento.
Secondo alcuni analisti, i regimi di sostegno delle bollette sostenuti dal governo potrebbero effettivamente scoraggiare i consumatori dal risparmiare su gas ed elettricità.
La Germania non ha superato i test per l’inverno.
Nell’ultima settimana di settembre, quando è arrivata la prima ondata di freddo, le famiglie e le piccole imprese tedesche hanno utilizzato quasi il 10% in più di gas rispetto alla media quadriennale di quella settimanale.
La distruzione della domanda dovuta ai prezzi molto elevati del gas e delle materie prime sta in qualche modo aiutando i risparmi, ma sta anche aiutando la deindustrializzazione e l’aumento della disoccupazione.
Molte fabbriche e industrie energivore sono state costrette a ridurre, fermare o trasferire la produzione.
Le industrie ad alta intensità energetica in Europa, comprese le fonderie di alluminio, rame e zinco e i produttori di acciaio, hanno già avvertito i funzionari dell’UE che dovranno affrontare una minaccia senza precedenti a causa dell’aumento dei prezzi dell’elettricità e del gas.
La situazione dell’Europa e dei milioni di cittadini europei si fa sempre più difficile.
La ricchezza delle persone è attaccata su più fronti e sembra che non ce la caveremo presto.
Oggi è vitale quanto difficile riuscire a guadagnare dai propri investimenti.
I contesti di crescita “pompata” dalle Banche sono ormai trascorsi.
Diversificare oggi sarebbe una follia, in quanto la maggior parte degli asset di investimento continua a perdere valore.
La soluzione oggi è focalizzarsi su pochi titoli, quelli che riusciranno a crescere nonostante tutto.
Puoi trovare quelli analizzati dal nostro team all’interno dei canali Silver e Premium.
Mi raccomando.
A presto,
Andrea
Stock Gain
Il punto di riferimento per migliaia di investitori in tutto il mondo