Che opportunità si nasconde nel mercato delle auto elettriche?
Il numero di auto elettriche in circolazione sta aumentando rapidamente.
Mentre TESLA domina ancora il mercato EV da quando ha lanciato la sua prima auto nel 2008, anche altre case automobilistiche stanno rapidamente aggiungendo l’elettrico al proprio arsenale.
General Motors ha annunciato che investirà 35 miliardi di dollari nello sviluppo di prodotti per veicoli elettrici e autonomi fino al 2025 e che eliminerà gradualmente le auto a benzina e diesel entro il 2035.
Volkswagen vuole che metà delle sue vendite di veicoli siano elettriche entro il 2030 e quasi il 100% di vendite elettriche entro 2040.
Audi lancerà solo modelli completamente elettrici a partire dal 2026 e punta vendere solo auto elettriche entro il 2030.
Il momento il nostro Team non rileva grosse opportunità di investimento tra le case automobilistiche, ma…
Auto elettriche: Guarda dove nessuno sta guardando
Come il nostro Team ha dimostrato più volte, le opportunità di investimento sono sempre dove nessuno guarda.
In questo caso, dobbiamo fare un’analisi approfondita su ciò che sta all’interno dei veicoli del futuro.
Vedi, nonostante Germania e Stati Uniti occupino il secondo e terzo posto nel mondo per quanto riguarda la vendita di auto elettriche…
Quando si tratta di batterie le materie correlate, questi paesi hanno catene di approvvigionamento vulnerabili e dipendono molto dalle importazioni.
Anche gli altri paesi nella Top 10 tra cui Francia e Regno Unito sono nella stessa situazione.
L’eccezione è la Cina, con oltre il 70% della capacità di produzione globale di batterie per veicoli elettrici.
Il decollo del settore “EV” ha fatto schizzare i prezzi di molti metalli e minerali cruciali allo sviluppo delle loro componenti.
Infatti, nonostante le auto elettriche possano utilizzare diversi tipi di batteria , la maggior parte delle batterie nei veicoli EV sono agli ioni di litio.
Nonostante i minerali necessari per la loro produzione siano variabili…
Materiali come litio, cobalto, nichel, grafite e manganese sono cruciali.


Oggi la dipendenza da questi materiali è enorme.
Infatti, il settore minerario sta faticando nel tenere il passo con la domanda, con il conseguente incremento di prezzo di questi metalli strategici.
L’EIA (Energy Information Administration) prevede che la domanda di questi minerali critici aumenterà di 30 volte entro il 2050.
A spiccare sarà il litio, seguito da nichel e grafite.
Con il nostro Team di Analisti abbiamo individuato una società che sopra a tutte sta spiccando il volo sul mercato azionario e che solo nell’ultimo anno ha decuplicato il proprio valore.
L’abbiamo condivisa con i nostri Clienti all’interno del Canale Silver.
Come sempre, la propensione al rischio fa la differenza tra gli investitori di successo e chi fa la fila per i fondi a gestione separata per un 3% l’anno con il 2% di commissioni di gestione.
Mi raccomando, scegli la parte giusta della barricata.
A presto,
Andrea