Quando si sente parlare di investire a caccia di dividendi, le persone hanno spesso opinioni molto discordanti.
Infatti, molti investitori, soprattutto chi dispone di piccoli capitali, preferiscono investire in titoli che accrescano il loro valore e che non paghino necessariamente il dividendo.
Sono più concentrati sulla plusvalenza, e vedono perfino il dividendo come una cosa molto dannosa, soprattutto per la doppia tassazione (il dividendo di una Società americana viene tassato prima in America e poi in Italia o dovunque tu risieda).
Parlerò dopo in modo approfondito della doppia tassazione, perché è il motivo per non investire a caccia di dividendi su una parte dei titoli azionari presenti sul mercato.
Partiamo però da un assoluto:
Non è sbagliato acquistare un titolo per i dividendi che offre.
Ognuno ha esigenze diverse.
Molte persone di età avanzata cercano un’entrata costante dai propri investimenti.
Bene, fatta questa precisazione entriamo nel vivo e vediamo 5 regole che devi seguire prima di considerare un investimento con obiettivo dividendo.
Step 1: Seleziona un titolo da dividendi come se stessi selezionando un titolo senza dividendi.
Ci sono molte azioni già condannate, spazzatura totale con dividendi assurdi che non possono assolutamente permettersi di pagare.
Quindi attenzione.
Vedo molti piccoli investitori cadere vittima di questi bias, di cui spesso parleremo anche nel nostro Podcast settimanale.
A livello generale, seleziona un titolo da dividendo basandoti su redditività, bilancio, prospettive di crescita etc, e non sul dividendo in sé.
In breve, non devi guardare SOLO il dividendo e, da solo, il dividendo non deve influenzare unilateralmente la tua scelta.
Tieni d’occhio la Sostenibilità del Dividendo
Sostenibilità del dividendo.
Ci sono eccezioni esempio i REIT che sono obbligati ad avere un payout ratio importante…
Tuttavia, in generale un payout eccessivo ( superiore al 70%) indica che l’azienda destina tutto (o quasi) il suo capitale ai dividendi e non può o non sa più come crescere.
La cosa migliore che riesce a fare è pagare liquidità ai suoi investitori, per convincerli a continuare ad investire.
Te la rifaccio?
Un’azienda che paga dividendi troppo alti si sta PRIVANDO della possibilità di crescere.
Le aziende crescono con i soldi. Se i soldi li paghi tutti agli investitori, stai rinunciando a espanderti.
Ora, non dico sia una cosa malvagia.
Ad esempio, nel settore tabacco ci sono comunque varie “vacche da mungere“, alcune delle quali stanno offrendo rendimenti importanti e sono analizzate nei nostri vari report.
Ma ricordati che maggiore è il payout ratio, piu’ è probabile che una futura revisione al ribasso degli utili vada ad intaccare il dividendo (con tutte le eccezioni del caso).
Investire a Caccia di Dividendi: Occhio al Dividend Yield
Dividend Yield: che rendimento effettivo ottengo?
È sostenibile?
Se non sei un vero esperto e vedi un Dividend Yield superiore al +7%, raddrizza le orecchie.
Significa che nonostante il rendimento importante, gli investitori evitano l’azienda perché vedono che c’è qualcosa che non va.
Ti invito poi a tornare al punto 1 e analizzarla.
Se non sai come analizzarla è un problema grave perché non dovresti nemmeno essere sul mercato.
Se pensi di saperla analizzare ma non sai farlo è peggio ancora!
Quindi attento a dividend yield e payout e soprattutto alle peculiarità del singolo settore.
E se hai bisogno di aiuto per investire nei mercati finanziari, puoi sempre copiare le nostre operazioni che condividiamo all’interno dei nostri due canali di punta.
Attento alla Tassazione


A questa parte dobbiamo dedicare particolare attenzione.
Se investi in Italia solo per evitare la doppia tassazione e pensi di essere furbo, farai una bruttissima fine.
Vedo ogni giorno migliaia di investitori italiani investire in italia convinti che sia sicuro, di conoscerla bene etc.
Questo non è altro che un bias e ne parleremo dettagliatamente in futuro.
Detto questo, investendo all’estero avrai la doppia tassazione sul dividendo..
e qui è nato il movimento che dice di non investire in aziende da dividendo perché si perdono troppi soldi in tasse.
E’ vero ma dipende molto dalla tua strategia.
Ci sono pochi stati esteri con bassa tassazione come ad esempio il Regno Unito ed altri, con tassazione ancora sostenibile.
I titoli U.S.A ti fanno perdere un ulteriore 15% in tasse (che andrà sommato al 26% italiano) sul capitale da dividendo. Infine, ci sono Stati con una tassazione simile a quella italiana che rendono l’investimento in dividendo molto sconveniente agli investitori del “Bel paese”.
In quel caso investire in titoli da dividendo può rivelarsi un errore, ma dipende sempre dal titolo analizzato e quindi dal punto 1.
Conclusione: Ha senso investire a caccia di dividendi?
TI serve per pagare le bollette?
Vuoi avere una parte di capitale che renda costantemente e ti permetta di vivere?
Hai grossi capitali e vuoi una rendita costante per sostenere il tuo lifestyle?
Come vedi, qua ci sono molte variabili.
E ora ti farò un esempio personale molto importante.
Io investo senza badare ai dividendi perchè nonostante disponga già di grossi capitali punto a risultati maggiori, non per necessità ma per ambizione.
Come forse già sai, il team di cui faccio parte (Stock Gain) ha un approccio settoriale.
Investiamo in modo attivo, senza alcun rapporto affettivo per i titoli.
Nel mio caso personale, il mio lasso temporale massimo per detenere un titolo sono 10/15 anni.
Punto solo alla redditività.
Un titolo da me detenuto dal 2018 ha staccato un dividendo del 15% quest’anno.
quando lo presi valeva la metà e pagava anche un dividendo notevolmente inferiore rispetto ad oggi.
Con il rendimento ottenuto da crescita dei dividendi e plusvalenza ho avuto il massimo che un investitore potrebbe desiderare.
Il titolo è stato inserito anche nel Canale Premium.
Ora, non pretendo che il piccolo investitore riesca a selezionarsi in autonomia i titoli azionari e ottenere performance del genere.
Ci vuole focus, dedizione e soprattutto, conoscenze che una singola persona non può avere e che derivano da anni di studi di settore.
Per questo abbiamo un team di fuoriclasse che lavora in modo sinergico per un obiettivo comune.
Insomma, hai capito la lezione?
Non conta il dividendo in sé, ma l’azienda e le sue prospettive di crescita.
Questo si riaggancia senza dubbio anche ai trend globali che favoriscono alcuni settori colpendone altri.
Ora hai tutte le informazioni che ti servono.
Nel caso tu voglia affidarti al nostro team, sentiti libero di utilizzare il tasto contatti qui in fondo alla pagina.
Al tuo successo!
Andrea | StockGain